Archives for : invasione aliena

Luna, il grande balzo mancato

L’alba della Terra

Il 20 luglio del 1969, avevo poco più di quattro anni.
Mi ricordo poco ora, i pochi rapidi flash che proprio in questi giorni dell’anniversario più importante(?) della storia umana, ritornano alla mente, vanno sempre più sbiadendosi quasi come le immagini della diretta televisiva in rigoroso bianco e nero. Quella notte ero nel lettone insieme ai miei genitori, nel mezzo, a guardare dal televisore Voxon, con tanto di stabilizzatore, la diretta della prima storica trasmissione della Rai tv. Forse vi sembrerà esagerato, ma anche se in tenera età riuscivo a capire il significato di tale evento. Mia madre, buon’anima, mi ripeteva spesso che sapevo ripetere i nomi dei tre astronauti: Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, l’unico a non scendere sulla Luna ma che, quando si ritrovò sul lato oscuro della stessa, fu l’uomo più lontano dal pianeta Terra.
Erano le 4:56 del mattino -e non avevo chiuso occhio, come i milioni di telespettatori che videro la trasmissione con Tito Stagno che prima di battere le mani gridò «Ha toccato!», quando il comandante della missione Apollo 11, si staccò dalla scaletta del LEM e lasciò la mitica impronta del suo piede sul suolo del nostro unico satellite naturale. Da allora tutto il resto è storia.
La Luna è di diritto al primo posto nell’immaginario collettivo, da sempre, fin da quando l’uomo ha acquisito la coscienza di sè e ha alzato lo sguardo al cielo, chiedendosi che cosa fosse quel globo che illuminava, con la sua flebile luce, riflessa, le pericolose notti dell’uomo primitivo.
Quindi molto è stato detto in questi 50 anni. Addirittura come ormai tutti sanno, c’è chi dubita persino del fatto che sulla Luna non ci siamo mai stati. Io penso, invece, che ci siamo stati, forse non con L’Apollo 11 (il falso allunaggio venne effettuato solo per battere i russi), perché sono diverse le incongruenze, come ho evidenziato in questo post e in questa risorsa YouTube. Non starò a ripetere quindi quello che molti di voi, che come me si interessano di certi argomenti, sanno bene. Vorrei provare per una volta, quasi a girare la prospettiva, mettermi nei panni, non di Armstrong, ma soprattutto di Collins, che per primo vide la Luna da tutt’altra angolazione. Un evento quasi incredibile, proprio come hanno detto gli americani e come recita la famosa targa lasciata sul suolo lunare («Siamo venuti in pace per tutta l’umanità»), avrebbe dovuto, come evento di eccezionale portata unirci di più, indipendentemente dalla bandiera che tutt’ora forse sventola lassù. Ora tutto il genere umano, sarebbe dovuto essere appunto sotto una sola bandiera, con tutte le differenze, ma con un solo obiettivo: quello di cooperare per il bene della stessa. Inutile dire che così non è stato.
Ancora una volta l’uomo ha agito per interesse personale, o di uno stato, perdendo una grande occasione. Ci sarebbe da chiedersi adesso, quale potrebbe essere l’evento che, farebbe da collante. Un’apocalisse? Certo “un grande spavento” forse servirebbe, visto il decadimento della nostra civiltà, ma a quale prezzo? Il primo contatto con una civiltà aliena (gli ufologi sostengono che ve ne siano tracce anche sulla Luna), o una loro invasione? Non è proprio fantascienza, come già detto in passato, persino Reagan, in un famoso discorso all’Onu, negli anni ‘80, mise in guardia il mondo da una tale ipotesi.
Un’altra visione prospettica è il perché dal 1972, data dell’ultima missione con l’Apollo 17 (sebbene si pensi che in realtà ci siano state altre tre missioni top secret), nessun altro uomo, a parte i 12 astronauti delle varie missioni, vi ha mai più messo piede… e anche qui ci vorrebbe un punto interrogativo.
Diciassette missioni del Programma Apollo, in poco più dieci anni e di colpo: stop! Perché? Finiti i fondi? Probabile. Tecnologia obsoleta? Forse. Ma in questo senso ricordo a quanti non ci abbiano fatto caso che dal primo volo dei fratelli Wright, nel 1903, che durò solo pochi secondi per un centinaio di metri, in soli 67 anni abbiamo compiuto il «grande balzo». Televisori in B/N, i primi elettrodomestici e automobili dal design anacronistico rispetto al vettore Saturn 5 eppure, il razzo è riuscito a sconfiggere la gravità terrestre; altro dubbio per chi sostiene che l’uomo non può andare oltre l’orbita terrestre, come non può superare le cosiddette fasce di Van Allen.
E allora perché in questi 50 anni la Luna non è stata colonizzata? Perché non abbiamo almeno una base stabile? No. Non sono domande che rimarranno senza risposta. Proprio l’altro ieri è andato in onda, su Focus, dopo la discutibile revisione del segretario del Cicap Massimo Polidoro e di Paolo Attivissimo, il film La grande corsa allo spazio di Paul J. Hildebrand (2016). Nel film oltre ad illustrare le prossime missioni, un membro del governo asserì che le missioni lunari, a suo tempo, sarebbero state annullate per questioni di «difesa». Ora, se è risaputo che la NASA, l’ente spaziale americano, è militarizzato, da cosa dovremmo difenderci? E da chi?
Un antico proverbio africano recita: «Solo Dio può camminare sulla Luna», sembra quasi un mònito e anche se la Luna, fa palpitare da sempre i cuori degli innamorati, e di chi guarda ad essa come uno scolaretto alle prime lezioni, resta sempre una severa maestra.

Credit: photo Apollo 8, © Nasa

Captive State: tra ordine e caos

«La nostra ossessione per l’antagonismo del momento, ci fa dimenticare spesso quanto uniti devono essere tutti i membri dell’umanità. Forse abbiamo bisogno di una lezione, proveniente dall’esterno, dall’universo, che ci faccia riconoscere questo bene comune. Occasionalmente penso a come le nostre differenze planetarie potrebbero facilmente dissolversi, se dovessimo affrontare una battaglia con una forza aliena esterna a questo pianeta…». Questa citazione è parte di un famoso intervento di Ronald Reagan(1) sugli ufo all’Onu, il 21/09/1987, e che nelle sue intenzioni sarebbe dovuto essere di auspicio, una sorta di collante per l’umanità, facendo sperare in un futuro diverso. Com’è diverso in tutti i sensi l’intento di Rupert Wyatt (già autore del reboot/remaque L’Alba del pianeta delle scimmie, 2011), nel suo, da poco nelle sale, Captive State. Un’opera particolare non solo per la trama, gli effetti e l’ambientazione, ma proprio per il suo significato intrinseco che, è l’opinione comune, travalica naturalmente e di molto, il discorso fantascientifico. Infatti è solo l’invasione aliena, che per alcuni scienziati, con in testa il compianto Stephen Hawking (1942-2018), che si lamentava del fatto che segnalare la nostra posizione alle altre, possibili civiltà presenti nel nostro vicino universo, è molto pericoloso, perché potrebbero arrivare civiltà bellicose che vogliono solo predarci, è da considerarsi, ma non tanto, fantascienza. È proprio questo che accade nel film di Wyatt.
La storia inizia quasi dieci anni dopo il “primo contatto”, non pacifico, come in Star Trek, ma gli alieni, sfuggenti e dalla particolare forma, arrivati con astronavi che ricordano più le montagne sospese di Avatar, che le forme-pensiero di Arrival, si sono stanziati nel sottosuolo della Terra (una strizzatina d’occhio alla teoria che vuole che gli ufo provengano dall’interno del nostro pianeta?), per depredarlo di tutte le risorse naturali. L’umanità vive sulla superficie, in un mondo devastato dalle guerre, uno scenario post-atomico, dove la popolazione è divisa tra collaborazionisti e insurrezionisti che cercano, con una organizzazione clandestina la “Fenice”, di capovolgere le sorti del, non ancora segnato, destino.
Diversi sono i film paragonabili alla pellicola in oggetto. La Chicago di Wyatt, ricorda la Los Angeles del film World Invasion (J. Liebesman, 2011), anche se lì si combatteva a distanza ravvicinata per le strade.
La Macchina Da Presa entra dappertutto, nelle strettoie, nelle case, nelle baracche, con riprese quasi “a spalla” riprendendo i soggetti da dietro, come in un docufilm, che fa balzare alla mente lo splendido I figli degli uomini (A. Cuaròn, 2006), mentre il vago retrogusto segregazionista rimanda a film come Alba Rossa (J. Milius, 1984), con protagonisti dei ragazzi, costretti a diventare uomini troppo in fretta. Come il protagonista del film Gabriel che ha visto i genitori morire sotto i suoi occhi, uccisi dagli alieni, i Legislatori, alla ricerca del fratello Rafael, due “Angeli Negri” (F. Leali), impegnati nell’eterna lotta tra il bene e il male.
Infine, le atmosfere orwelliane, fatte di orizzonti cupi, di chip, di cimici, impiantate alla base del collo (altro riferimento agli impianti degli addotti), ma sul davanti, di collari che rimandano alla teoria che l’uomo probabilmente è un animale addomesticato, infatti una delle traduzioni del titolo del film è: Stato di cattività.
La tecnologia nell’anno 2025 c’è ancora, i computer, internet, anche se ci si collega alla rete alla vecchia maniera, cioè usando la cornetta del telefono, niente mail, ma messaggi anonimi nelle inserzioni dei quotidiani, niente iPod, ma i vetusti 33 giri, fino ai piccioni viaggiatori. Ma a rafforzare il concetto che ormai siamo schiavi della tecnologia, a tal punto da non vedere ciò che accade davvero intorno a noi, con i poteri che entrano sempre più in maniera spietata nella nostra privacy, è grazie ad un vecchio telefonino Blueberry e alla sua scheda che Gabriel scopre la verità, fino a capire i giochi del potere, il ribaltamento dei ruoli, dei concetti, nel film «niente è come sembra». Il commissario (un ottimo John Goodman) è una sorta d’infiltrato, la prostituta Jane Doe(2) è in realtà il Numero Uno della Fenice, fino alla difficile scelta tra ordine o caos, tra democrazia o anarchia, perché a volte non basta un fiammifero per accendere una guerra (dal film).
«E ancora mi chiedo: non esiste già una minaccia aliena sopra di noi?». Così Reagan terminò il discorso iniziale che dal punto di vista ufologico è ineccepibile, ma la morale del film è, purtroppo ben altra. Forse non dobbiamo pensare agli alieni come extraterrestri provenienti dallo spazio profondo, forse i veri nemici sono più vicini di quanto potremo mai immaginare…

Note:
1. Ronald W. Reagan (1911-2004) è stato il 40° Presidente USA dal 1981 al 1989.
2. Jane Doe, nome che viene dato negli ospedali americani alle donne che non possono essere, per il momento, identificate, è interpretata dall’attrice Vera Farmiga.

Verificato da MonsterInsights